Rottamazione-quater: il 2 ottobre scade il termine per gli “alluvionati”

I contribuenti residenti nelle zone di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, colpite dai gravi eventi alluvionali dello scorso mese di maggio, hanno ancora qualche giorno per presentare la domanda di adesione alla “Rottamazione-quater” delle cartelle (AER – comunicato 22 settembre 2023) La scadenza prevista dal Decreto Alluvione ( DL n. 61/2023 , convertito con modificazioni dalla Legge n. 100/2023 ) è fissata al 30 settembre 2023 ma, cadendo di sabato, slitta al lunedì successivo, 2 ottobre. Il provvedimento, infatti, ha prorogato di tre mesi i termini riferiti alla Definizione…

Nuovo incontro tra l’ANC e il Viceministro dell’economia

Affrontate alcune delle principali criticità che colpiscono i professionisti economici e anche i contribuenti (Associazione Nazionale Commercialisti – Comunicato 21 settembre 2023)   Tra queste rientra la mancata proroga dei termini di versamento delle imposte relative alle dichiarazioni dei redditi al 21 agosto. Il Viceministro ha ribadito che il differimento dei termini non è stato possibile a causa delle obiezioni sollevate dalla Ragioneria generale dello Stato in re…

EPPI: causale contributo E068

Con la risoluzione n. 53/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha riattivato la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi di spettanza dell’Ente di Previdenza Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2014 , emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha stabilito che il sistema dei versamenti unitari e la compensazione si applicano, tra gli altri, anche all’Ente di Previdenza dei Periti Industria…

Fondo straordinario per il sostegno all’editoria per l’anno 2023

È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto 10 agosto 2023, emanato di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro delle imprese e del Made in Italy ed il Ministro dell’economia e delle finanze, con il quale sono state ripartite le risorse, pari a 140 milioni per il 2023, del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria (Presidenza Consiglio dei Ministri – comunicato 21 settembre 2023) Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery – chiedi informazioni per l’utilizzo Il Fondo straordinario è stato istituto con la Legge di Bilancio 2022 e le risorse previste per l’anno 2023 sono cosi ripartite: – 10 milioni per contributi a favore delle edicole; – 60 milioni per il contributo str…

Tregua fiscale: le scadenze del 30 settembre

Si avvicina una scadenza cardine per i cittadini che intendono mettersi in regola con il Fisco beneficiando delle misure previste dalla tregua fiscale. Il 30 settembre è il termine ultimo per versare gli importi dovuti, richiedere l’accesso alle misure previste o ricevere informazioni sulle richieste già inviate. Entro il 30 settembre l’Agenzia delle Entrate Riscossione è chiamata a inviare a coloro che hanno presentato la domanda di adesione l’esito della richiesta e i dettagli per…

Aumenti degli importi pensionistici 2024

Il Governo sta lavorando ad alcuni interventi sulle pensioni 2024. Entro il 20 novembre verrà determinata, con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni. Dopodiché gli assegni andranno adeguati al nuovo indice. Esempi di aumenti degli importi pensionistici Alla luce dell’indice definitivo riferito alla rivalutazione del 2023 (portato all’8,1%) sia della rivalutazione che interesserà il 2024, si riporta un esempio di aumenti degli importi…

Regime forfettario: l’assunzione di un dipendente

Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato disciplinato dall’art. 1 commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014, riservato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo che rispettano determinati requisiti. Tra i requisiti si evidenzia quello che riguarda la possibilità di sostenere spese legate al lavoro dipendente. In particolare, possono accedere al regime le persone fisiche esercenti attività d’impresa / lavoro autonomo che al contempo, nell’anno precedente hanno sostenuto spese per…

Bonus Asilo Nido: importi e modalità di richiesta

Anche per il 2023 il Governo ha deciso di garantire alle famiglie italiane un sostegno economico proporzionato alle esigenze finanziarie. Beneficiano del bonus le famiglie con figli da 0 a 3 anni che frequentano istituti d’infanzia pubblici o privati. Il bonus copre fino a 11 mensilità e varia in base all’ISEE minorenni (l’importo minimo è di 1.500 euro all’anno). Chi può usufruire del bonus asilo nido? La disciplina del bonus asilo nido è contenuta nell’art….

Bonus carburanti relativo al II trimestre 2022

Da lunedì 18 settembre e fino al prossimo 6 ottobre, le imprese incaricate di trasferire merci possono presentare le istanze relative ai consumi di aprile maggio e giugno dello scorso anno. Gli autotrasportatori di merci per conto terzi che intendono fruire del credito d’imposta loro concesso dall’ultimo Bilancio, per mitigare gli effetti del caro carburanti in relazione ai costi sostenuti nel secondo trimestre del 2022, possono presentare le relative domande. Le domande saranno effettuate esclusivamente…

IMU: i ravvedimenti e come mettersi in regola

Nelle ultime settimane si è sentito parlare di cambiamento delle aliquote nel 2024, a seguito del Decreto del Mef datato 7 luglio 2023, con cui i comuni avranno maggiore autonomia nel determinarle. Il provvedimento in questione va a completare l’iter di riordino della materia avviato con la citata manovra finanziaria, permettendo ai comuni stessi di poter intervenire sulle casistiche individuate dal Ministero delle Finanze. Versamento imposta e dichiarazione IMU: le differenze Nel primo caso si…