Presentabile la domanda del 5 per mille alle Onlus e associazioni sportive dilettantistiche

Dal 8 Marzo 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo del 5 per mille. Il Decreto Milleproroghe (DL n. 198 del 2022) ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuano ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23 luglio 2020. Le organizzazioni…

Novità Bonus Asilo nido per le famiglie italiane e straniere

Con il messaggio numero 889 del 2 Febbraio, l’INPS ha fornito le indicazioni di procedura dell’inserimento delle domande di agevolazione a sostegno delle famiglie, inerenti al pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli Enti locali e per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. La domanda può essere presentata anche dal un…

Domanda della settimana : Agevolazione donna sulla legge di bilancio 2023

Quali sono le categorie soggettive di donne agevolate con la agevolazione donna legge 197/22 art 1 c298(legge bilancio per il 2023)? A cura del dott. Roberto Vinciarelli Risposta: L’esonero contributivo di cui all’art. 1, c. 16, legge 178/2020 valido per il 2021 -2022(sebbene la autorizzazione tf è ferma agli eventi agevolati al 30 6 2022), per il 2023 viene riproposto (art. 1, c. 298, L. 197/2022 ) nella misura del 100% e nel limite massimo…

Contributo di solidarietà nei confronti dei soggetti colpiti dall’inflazione energetica

Per quest’anno viene previsto un “contributo di solidarietà” per i soggetti che esercitano nel territorio dello Stato, per la successiva rivendita, attività di produzione di energia elettrica o gas metano, di estrazione di gas naturale, di rivendita di energia elettrica, gas metano e gas naturale, di produzione, distribuzione e commercio di prodotti petroliferi, nonché di importazione degli anzidetti beni o di introduzione in Italia, sempre dei medesimi beni, provenienti da altri Stati dell’Unione europea per…

Auto, bonus revisione richiedibile fino a fine Marzo

Fino a fine marzo si può chiedere un contributo di 9,95 euro a parziale rimborso dei costi sostenuti per la revisione del proprio veicolo a motore, moto incluse. È riservato a chi l’ha fatta lo scorso anno. C’è tempo ancora un mese per chiedere il bonus veicoli sicuri. Si tratta del contributo pari a 9,95 euro erogato ai proprietari di veicoli a motore che dal primo gennaio al 31 dicembre 2022 hanno sottoposto il mezzo…

Aggiornata la lista delle aziende che possono elaborare i dati sintetici di affidabilità fiscale

Attraverso il provvedimento del 30 Gennaio, l’Agenzia dell’Entrate ha conferito ad alcune attività economiche (consultabili qui) la possibilità di elaborare dei dati sintetici di affidabilità fiscale, applicabili dal periodo d’imposta 2023. I soggetti incaricati dovranno trasmettere telematicamente un file all’Agenzia dell’Entrate. All’interno di esso dovranno essere indicati il codice fiscale del soggetto richiedente e per ciascun delegante, i seguenti elementi: codice fiscale del contribuente; codice fiscale dell’eventuale rappresentante legale / negoziale, ovvero tutore del delegante;…

Le nuove specifiche del 730, gestione dei conguagli fiscali, i figli a carico: due normative nello stesso periodo d’imposta

A cura del dott. Roberto Vinciarelli Domanda: Nel 2022 un lavoratore dipendente ha avuto fiscalmente a carico la moglie e i 4 figli di cui: un figlio disabile ha meno di 3 anni(tutto anno 2022); un figlio (non disabile) ha meno di 3 anni (tutto anno 2022); un figlio ha 18 anni ; un figlio compie 21 anni ad aprile 2022 ( il primo figlio). Dal momento che nel 2022 ci sono regole diverse per…

Pronto il modello per la presentazione del contratto preliminare di compravendita

Dal 7 marzo è possibile registrare i contratti preliminari di compravendita direttamente online, senza recarsi negli uffici dell’Agenzia dell’Entrate. Tutto ciò è possibile grazie al provvedimento del 1° marzo 2023, firma dal direttore dell’Ade, che ha approvato il modulo aggiuntivo del modello per la “Registrazione di atto privato” (Rap) già disponibile per la registrazione dei contratti di comodato d’uso. Per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita era finora necessario recarsi presso un ufficio territoriale…

Modalità di accesso al superbonus per le associazioni iscritte al RUNTS

Attraverso la circolare dell’ otto Febbraio di quest’anno, l’agenzia dell’entrate rende note le particolari modalità di determinazione delle spese ammesse alla detrazione spettante per le spese sostenute a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. In particolare, le spese devono essere sostenute dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), dalle organizzazioni di volontariato…

Variati i contributi volontari per gli operai e impiegati

A Seguito della comunicazione dell’ISTAT, che fa presente che la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo, per le famiglie di operai e impiegati, tra il periodo gennaio 2021 – dicembre 2021 e il periodo gennaio 2022 – dicembre 2022, è del del +8,1%, vengono variate le percentuali dei contributi volontari dei dipendenti non agricoli. Inoltre sappiamo che per l’anno 2023: la retribuzione minima settimanale è pari a € 227,18; la prima fascia di retribuzione…