Decreto lavoro: previsto contributo per imprese autotrasporto di merci e persone

Con il Decreto lavoro varato dal Consiglio dei ministri in data 1 maggio e in vigore dal 5 maggio, sono state semplificate le modalità di erogazione del credito di imposta per: il settore dell’autotrasporto merci in conto proprio e in conto terzi; il settore delle imprese che esercitano servizi di trasporto passeggeri con autobus non soggetti ad obblighi di servizio pubblico. Si tratta di un sostegno delle imprese e per il contrasto alla crisi energetica,…

Dichiarazione Imu 2023: le scadenze per la presentazione

Il Bilancio 2023 ha introdotto diverse novità in merito alla scadenza dl: 16 giugno 2023 per il pagamento dell’acconto IMU 2023; 30 giugno per la presentazione della dichiarazione IMU (per quest’anno 2021 e 2022); Entro il 30 giugno 2023 va presentata la dichiarazione IMU per l’anno 2022. In generale, la dichiarazione IMU: deve essere presentata; o, in alternativa, trasmessa in via telematica; entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello: in cui il possesso degli…

Nuove modalità per il frazionamento catastale di un lotto urbano

Per lotto urbano si intende una porzione continua di terreno, situata in un medesimo comune, avente la medesima destinazione di Catasto Terreni con censimento di immobili urbani comunque interi o caratterizzati da un nesso di reciproca funzionalità o attinenza. I frazionamenti di fabbricati sono effettuati, in via ordinaria, direttamente al Catasto Fabbricati, mediante presentazione di un atto di aggiornamento Docfa, con relativa identificazione e rappresentazione grafica. In coerenza con le indicazioni di prassi finora fornite,…

Presentazione delle domande di assegno d’integrazione salariale per i datori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 maggio 2023, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna, a causa dei gravi eventi metereologici che, a partire dal 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, e che tutt’ora stanno colpendo molte zone delle regioni Italiane. In merito alla questione, sono state espresse le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al trattamento ordinario…

Possibilità di presentazione della dichiarazione infortunio procurato da terzi

Nell’ambito dei Progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), relativi alla semplificazione del processo di surroghe e rivalse nell’invalidità civile, si comunica il rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 – Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”. La trasmissione telematica del modello AS1 consente all’INPS di agire con maggiore e rinnovata efficacia per ottenere dal terzo responsabile, e dal suo assicuratore, il rimborso delle prestazioni pagate in conseguenza dell’inabilità causata al soggetto beneficiario…

Obbligatoria la certificazione SOA per lavori di efficientamento energetico superiori a 516.000 euro

Le imprese vincitrici di gare d’appalto per lavori riguardanti l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico, colonnine di ricarica di veicoli elettrici, devono essere obbligatoriamente in possesso della certificazione SOA, se i suddetti lavori superato la quota di 516.000 euro. La certificazione SOA è, infatti, un’attestazione che abilita le imprese a partecipare a gare di appalto per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro. Viene rilasciata da appositi organismi di diritto privato autorizzati dall’Autorità…

Possibilità di ripartire in 10 anni i crediti edilizi non ancora utilizzati

I soggetti titolari di crediti da Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche (imprese edilizie, banche e altri cessionari) possono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo. Per farlo basterà utilizzare una nuova funzionalità che è già disponibile dal 2 maggio nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre la comunicazione potrà riguardare anche solo una parte della rata del…

Dal 11 Maggio si rende possibile l’accettazione e invio del 730 precompilato

Dal pomeriggio di martedì 2 maggio le dichiarazioni già compilate dall’Agenzia delle Entrate sono consultabili, mentre da giovedì 11 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi. Le dichiarazioni quest’anno saranno ancora più semplici da utilizzare, grazie anche alla possibilità, a partire dal prossimo 20 aprile, di delegare una persona di fiducia sia online che in videocall. Crescono ulteriormente i dati trasmessi all’Agenzia, che superano quest’anno quota 1 miliardo e…

Guida per il codice fiscale per gli stranieri

Capita spesso agli utenti Rao TFDC, sentire se è possibile rilasciare lo Spid a un cittadino straniero con tessera sanitaria non italiana, se è possibile rilasciare l’identità digitale senza il documento italiano. Ai cittadini stranieri che arrivano in Italia il codice fiscale viene attribuito: dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o…

Nuova procedura semplificata per richiedere l’indennità di accompagnamento per i maggiorenni

L’indennità di accompagnamento – detta anche assegno di accompagnamento – è una prestazione economica data dallo Stato Italiano, tramite l’INPS, destinata a coloro che risultano invalidi totali e/o incapaci di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore o incapaci di compiere azioni di vita quotidiana. L’invalido totale – ossia con invalidità del 100% – è un soggetto per cui è stata accertata l’impossibilità di deambulare in autonomia e compiere azioni di normale vita quotidiana. Ha dunque…