Domanda bonus trasporti: iniziata la presentazione dal 17 Aprile

La domanda può essere inviata con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) e permette di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l’acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia. Si può fare domanda online del beneficio per sè stessi o per un minore del quale si ha la potestà o la rappresentanza. Ciascun beneficiario può chiedere un Bonus trasporti al…

Ammesso il recupero edilizio anche per l’anno 2023/2024 per ottenere il credito d’imposta

Con l’art. 121 del D.L. 34 del 2020 Quasi la totalità degli interventi edilizi sono ricoperti da un credito d’imposta. In particolare, gli interventi edilizi che possono avvalersi di tale procedura sono (art. 121, co. 2, D.L. n. 34/2020): recupero del patrimonio edilizio; efficienza energetica; adozione di misure antisismiche; recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate) ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna; installazione di impianti fotovoltaici; installazione di…

Adeguati gli importi dell’Assegno unico universale per l’anno 2023

Inps adegua gli importi dell’Assegno Unico e Universale (AUU) e aggiorna le modalità di pagamento. Le famiglie hanno diritto ad un incremento automatico dell’importo dell’AUU con effetto retroattivo, da gennaio 2023. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2023 e le condizioni per ottenerlo sono contenute nella circolare INPS n.41 del 7 aprile 2023. Nel dettaglio, l’aumento sarà riconosciuto nella misura del 50percento dell’assegno per: i figli minori di un anno a carico; ciascun figlio…

Esenzioni Iva per cessione di beni e prestazioni di servizi a favore delle forze armate

La circolare n.8/E dell’agenzia dell’entrate ha reso note le disposizioni per l’attuazione della direttiva relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto e al regime generale delle accise per quanto riguarda gli sforzi di difesa in ambito dell’Unione. Le situazioni di politica di sicurezza e di difesa comune, che sono interessate dalla direttiva sono: le missioni e le operazioni militari; le attività dei gruppi tattici; l’assistenza reciproca; i progetti afferenti alla cooperazione strutturata permanente (Permanent…

Decreto blocca cessioni: Le novità

Il decreto-legge n. 11/2023 è stato ampliato con la conversione in legge n. 38/2023, che ha introdotto varie proroghe, divieti, responsabilità e norme in materia di cessione dei crediti. In particolare le le misure introdotte, sono rispettivamente: Proroga del Superbonus per edifici unifamiliari (art. 01); Divieto di acquisto dei crediti ceduti (art. 1, co. 1, lett. a)); Acquisto di titoli di Stato (art. 1, co. 1, lett. a), capoverso 1-sexies); Responsabilità solidale (art. 1, co….

Requisiti di documentazione per presentare interpello “nuovi investimenti”

Sono uscite le linee guida dell’Agenzia Dell’Entrate per le imprese nazionali ed estere, riguardo al trattamento tributario da applicare al proprio piano di sviluppo da applicare in Italia. Per presentare istanza d’interpello, al fine di velocizzare la procedura di presentazione delle informazioni necessarie all’ufficio Ade, da parte degli investitori interessati, gli stessi devono presentare: zul> l’ammontare dell’investimento prospettato, individuando, nel bilancio del soggetto coinvolto nell’implementazione del business plan, gli incrementi dei costi di acquisizione delle…

Controllo 36Ter: Gli atti rientrano nella procedura di ravvedimento speciale

Attraverso il comunicato stampa del 20 Marzo 2023, l’Ade risponde ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. La circolare chiarisce che si considera irregolarità formale, quindi sanabile, l’invio delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio (SdI) oltre i termini ordinari, a patto che le stesse fatture siano correttamente incluse nella liquidazione Iva di competenza, con relativo versamento dell’imposta. Per lo stesso…

I codici tributo per il pagamento delle rate 730

Può essere rateizzato in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo, Il versamento delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis Dpr 600/1973 e articolo 54-bis Dpr 633/1972) e controllo formale delle dichiarazioni (articolo 36-ter Dpr 600/1973). Per beneficiare della rateazione è necessario pagare la prima rata entro trenta giorni dalla data in cui si riceve la comunicazione (90 giorni per gli avvisi telematici all’intermediario). Le rate successive alla…

Codici tributo per il pagamento dell’imposta derivante dalle mance dei camerieri

Le somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici, riversate ai lavoratori di cui al comma 62, costituiscono redditi di lavoro dipendente e, salva espressa rinuncia scritta del prestatore di lavoro, sono soggette a un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali con l’aliquota del 5%. I sostituti d’imposta che procedono al pagamento tramite modello F24, istituiscono i seguenti codici tributo:…

Credito d’imposta al 100% per aziende agricole che investono in e-commerce

Alle reti di imprese agricole e agroalimentari, viene determinata la percentuale del credito d’imposta fruibile per la realizzazione o ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico (e-commerce). Con il provvedimento del direttore Ade è stata stabilito il limite di spesa fino a 5 milioni di euro. L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione, in assenza di successiva rinuncia, moltiplicato per la percentuale resa nota con…