Presentazione delle domande di assegno d’integrazione salariale per i datori colpiti dall’alluvione in Emilia Romagna

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 4 maggio 2023, ha deliberato lo stato di emergenza per la Regione Emilia–Romagna, a causa dei gravi eventi metereologici che, a partire dal 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, e che tutt’ora stanno colpendo molte zone delle regioni Italiane. In merito alla questione, sono state espresse le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al trattamento ordinario…

Possibilità di presentazione della dichiarazione infortunio procurato da terzi

Nell’ambito dei Progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), relativi alla semplificazione del processo di surroghe e rivalse nell’invalidità civile, si comunica il rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 – Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”. La trasmissione telematica del modello AS1 consente all’INPS di agire con maggiore e rinnovata efficacia per ottenere dal terzo responsabile, e dal suo assicuratore, il rimborso delle prestazioni pagate in conseguenza dell’inabilità causata al soggetto beneficiario…

Aggiornata l’indennità 2023 per il soccorso alpino

E’ stata aggiornata l’indennità spettante ai lavoratori autonomi volontari del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico per l’anno 2023. Ai fini dell’aggiornamento dell’indennità compensativa spettante ai lavoratori autonomi che si sono astenuti dal lavoro per lo svolgimento delle attività di soccorso alpino e speleologico o di esercitazione, si tiene conto della retribuzione media mensile spettante ai lavoratori dipendenti del settore industria, determinata per l’anno 2023 in euro 2.261,40. Per la liquidazione delle indennità compensative…

Credito d’imposta al 97% per le persone che praticano attività fisica adattata

Per attività fisica adattata si intendono gli esercizi fisici prescritti per situazioni specifiche, come patologie croniche o disabilità fisiche, svolte, anche in gruppo, sotto la supervisione di un professionista competente e in luoghi e strutture non sanitarie (come le “palestre della salute”), con lo scopo di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita delle persone. Con il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate del 24 Marzo viene determinata la percentuale del credito…

Semplificato il procedimento di accertamento sanitario degli stati invalidanti ed Handicap

Per rendere più semplice il procedimento di verifica la norma ha previsto che le commissioni mediche preposte all’accertamento sanitario sono autorizzate a definire i verbali sulla base della sola documentazione prodotta dal richiedente, senza la necessità di chiamare il soggetto a visita diretta, a condizione che la documentazione allegata dall’istante consenta una valutazione obiettiva. Ma nel caso i documenti forniti non dovessero consentire alla commissione di valutare sufficientemente il quadro clinico, allora questi saranno liberi…

Dichiarazione reddito Naspi per l’anno 2023

I beneficiari di disoccupazione NASpI che nel corso del 2022 avevano provveduto a dichiarare il reddito presunto da prestazioni professionali devono effettuare la stessa operazione per il 2023. I soggetti interessati dall’obbligo sono circa trecentomila in totale: per quelli di cui dispone dell’indirizzo mail, l’Istituto ha provveduto ad inviare una comunicazione ricordando i passi da porre in essere. Per poter trasmettere la documentazione si potrà fare riferimento al Patronato. Fonte: Redazione TFDC Per avere informazioni…

Prorogato il termine della messa a disposizione dei dati da parte del Sistema Tessera Sanitaria per l’elaborazione del precompilato

Con il Provvedimento del 15 Febbraio di quest’anno, a causa di alcuni problemi di trasmissione dei dati sanitari al Sistema Tessera Sanitaria, da parte di alcuni ottici, fu prorogata la possibilità di trasmissione dei dati dal 31 Gennaio 2023 al 22 Febbraio 2023. Conseguentemente, al fine di non alterare il sistema di tutela della privacy approvato, slitta anche la data entro la quale i contribuenti potranno comunicare la propria opposizione all’utilizzo delle spese sanitarie sostenute…

Firma digitale: Token, Smart Card e Firma Remota

La firma digitale è l’equivalente informatico di una firma autografa apposta su carta ed ha il suo stesso valore legale. Lo scopo è di dare il valore della “forma scritta” ai documenti informatici e di identificarsi nei vari siti della PA. Una firma elettronica qualificata è basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta…

Pronto il contributo per Discoteche e Palestre

Il decreto di Mef e Mise, che sarà a breve pubblicato in Gazzetta Ufficiale, predispone le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto (CFP) e i soggetti che ne potranno beneficiare. La somma corrisposta ammonta in totale a 140 milioni di euro e verrà corrisposta ai soggetti che dal 25 Luglio scorso al 1° Gennaio sono stati chiusi per almeno 100 giorni. Quali sono i codici Ateco che ne possono beneficiare? Alle sole Discoteche,…