Affrancamento redditi futuri: via libera per il detentore residente

Il contribuente possessore di quote di un fondo di investimento collettivo del risparmio estero (Oicr) al 31 dicembre 2022, fiscalmente domiciliato nel Regno Unito fino a quell’anno, che al momento del realizzo dei redditi derivanti dalle suddette quote è fiscalmente residente in Italia e gestisce i propri titoli senza avvalersi di alcun intermediario, può scegliere di applicare agli stessi redditi, imponibili nel paese, l’imposta sostitutiva prevista dalla legge Bilancio 2023, con opzione in Redditi Pf 2023, compilando il Quadro RM sezione XIX e versando l’imposta sostitutiva (Agenzia Entrate – risposta 19 luglio 2023 n. 391)

Nuovo esterometro: luci e ombre dopo la circolare 26/E

Flussi a getto continuo con tempistiche inadeguate; ci si consola con i chiarimenti AdE che tracciano rimedi distensivi per gli inevitabili ritardi. Quasi tutto ancora da decifrare, invece, per le operazioni verso i consumatori esteri. Svanite anche le speranze aggrappate agli emendamenti del DL semplificazioni, non resta che fare il punto sulle nuove stringenti tempistiche in vigore da luglio tenendo conto delle precisazioni contenute nella circolare AdE n. 26/E di luglio 2022. Acquisti da non…

Fiscalità dei fondi rischi “misti”

L’utilizzo dei fondi in parte dedotti e in parte tassati deve essere imputato prioritariamente alla quota dedotta. Secondo l’Agenzia, quindi, nel dubbio pro-Fisco. Con la risposta 305/2022, l’Agenzia delle Entrate fa luce sul regime fiscale dei fondi rischi iscritti in bilancio a seguito di un’acquisizione di azienda ed esprime la propria opinione in relazione agli utilizzi dei fondi “misti”, ossia in parte dedotti e in parte tassati. Ma andiamo con ordine. Gli accantonamenti ai fondi…

Verifiche antiriciclaggio su dichiarativi semplificati e forfetari

La documentazione consegnata dal cliente in regime di contabilità semplificata o in regime forfetario potrebbe non consentire al commercialista di avere contezza delle modalità con cui sono avvenute le transazioni finanziarie. Limitazioni all’uso del contante – L'art. 49, c. 1, D. Lgs. 231/2007, così come modificato dal D. Lgs. 25.05.2017, n. 90, individua la limitazione dell’uso del denaro contante e dei titoli al portatore nelle transazioni finanziarie. La disposizione impedisce il trasferimento tra soggetti diversi…

Sanzioni tributarie, irrilevante il concorso di terzi

Nelle violazioni tributarie riferibili alla società di capitali, l’ente è chiamato a rispondere in via esclusiva delle relative sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 7 D.L. 269/2003, essendo irrilevante il concorso di terzi. Non è in alcun modo configurabile un concorso di soggetti terzi, compreso il consulente fiscale, nelle violazioni tributarie riferibili ad una società di capitali, la quale deve essere chiamata a rispondere in via esclusiva delle sanzioni amministrative. Non rileva pertanto nemmeno l’evenienza in…

Vademecum maxi sanzione per lavoro in nero

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota 19.04.2022, n. 856, vuole fare ordine rispetto all’applicazione della maxi sanzione per lavoro sommerso, prevista dall’art. 3 D.L. 12/2002 (convertito con modificazioni dalla L. 73/2002). L’art. 3 D.L. 12/2002 recita: “in caso di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato, con la sola esclusione del datore di lavoro domestico, si applica altresì la sanzione amministrativa…