Regime premiale ISA 2022 con il copia-incolla

Sono stati infatti riprodotti, quasi integralmente, i punteggi sintetici di affidabilità fiscale dello scorso anno che consentono l’accesso al regime premiale previsto dall’art. 9-bis, c. 11 D.L. 50/2017, istitutivo degli ISA. Il nuovo regime premiale applicabile al periodo d’imposta in corso al 31.12.2021 è stato approvato tramite il provvedimento direttoriale del 27.04.2022 (prot. 143350/2022). Confermata la possibilità, per i contribuenti più virtuosi ai punteggi ISA, di poter beneficiare dei vantaggi offerti dal D.L. 50/2017 sulla…

Crediti non spettanti o inesistenti: qual è la differenza

Il reato di indebita compensazione si fonda sulla dicotomia tra crediti non spettanti e crediti inesistenti, fattispecie diverse e autonome. L’art. 10-quater D.Lgs. 74/2002 (indebita compensazione) disciplina 2 diverse ipotesi di reato: con il c. 1 è punito chiunque non versa le somme dovute utilizzando in compensazione crediti non spettanti per un importo annuo superiore a 50.000 euro, mentre il c. 2 punisce chiunque non versa le somme dovute avvalendosi della compensazione con crediti inesistenti…

Assegno unico universale: ulteriori chiarimenti

Facendo seguito al messaggio 4748/2021 e alla circolare 23/2022, l’Inps ha reso noti ulteriori chiarimenti in materia di assegno unico, con il messaggio 20.04.2022, n. 1714. Maggiorazione per genitori che lavorano – Nel caso in cui entrambi i genitori siano titolari di reddito da lavoro, è prevista una maggiorazione per ciascun figlio minore pari a un massimo di 30 euro mensili (ISEE pari o inferiore a 15.000 euro), che si riduce gradualmente fino ad annullarsi…

Contrasto ai fenomeni di illegalità basati su omissioni contributive

Protocollo operativo tra Procura della Repubblica e Inps per la provincia di Milano al fine di contrastare l’illegalità economica basata sulla pianificata omissione di versamenti contributivi. In data 22.03.2022 è stato sottoscritto un protocollo operativo tra Procura della Repubblica di Milano e Inps – Direzione Coordinamento Metropolitano della città di Milano al fine di contrastare fenomeni, purtroppo sempre più frequenti, di illegalità. Nello specifico, con tale accordo, si cerca di eliminare la problematica di costituzione…

Forfetari: obbligo di fatturazione elettronica e non solo

Partirà dal 1.07.2022 l’obbligo di fatturazione elettronica per forfetari e minimi. L’obbligo trascinerà anche esterometro e bollo telematico. Il tutto salvo mediazioni di temporaneo esonero per soggetti con fatturato fino a € 20.000. Obbligo di fatturazione elettronica in arrivo anche per forfetari e dintorni dal 1.07.2022: lo prevede l’art. 15 del decreto legge recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR. Non si tratta di una sorpresa giacché, con la decisione di esecuzione (UE) 2021/2251…

Riclassificazione dello stato patrimoniale

L’applicazione dell’analisi di bilancio per una diversa e più adeguata rappresentazione dei valori di impieghi e fonti di capitale. L’analisi di bilancio consiste in una tecnica con la quale si intende rendere più facile la lettura delle dinamiche aziendali, al fine di poter effettuare sia confronti temporali tra bilanci della stessa impresa, ma di anni differenti che tra imprese differenti. Queste le riclassificazioni previste: criterio finanziario, criterio gestionale e in chiave sostenibile. Lo stato patrimoniale…

Pos, sanzioni anticipate al 30.06.2022

In arrivo le sanzioni per il rifiuto dell’uso del Pos. Anticipata al 30.06.2022 l’operatività della misura che introduce le sanzioni a carico di commercianti e professionisti che rifiutano di ricevere pagamenti tramite Pos. La decorrenza era stata inizialmente fissata al 1.01.2023, secondo l’art. 19-ter D.L. 152/2021. Tuttavia, come emerge dalla bozza del D.L. relativa al PNRR, il legislatore ha ritenuto opportuno anticipare la decorrenza della misura al fine di favorire l’attuazione dello stesso Piano, potenziando…

Sostegno alle imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale

Doppio step per l’accesso a 1 miliardo di euro per i nuovi accordi di sviluppo. La fase della compilazione parte dal 19.04.2022 mentre l’apertura formale dello sportello per richiedere gli incentivi è fissata dalle ore 10,00 del 11.05.2022. Sono diventati operativi i nuovi accordi per l’innovazione del Ministero dello sviluppo economico (decreto direttoriale 18.03.2022) che puntano a sostenere le imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale attraverso contributi e finanziamenti agevolati. Possono beneficiare delle…

Strutture sanitarie private, comunicazione entro il 2.05.2022

Le SSP dovranno inviare la comunicazione dei compensi riscossi per i professionisti che vi lavorano, relativi alle prestazioni 2021: la riscossione accentrata. Entro il 2.05.2022 (poiché il 30.04 cade di sabato) le Strutture sanitarie private che attuano la riscossione accentrata devono inviare la “Comunicazione dei compensi riscossi da parte delle SSP” contenente i dati della struttura, i dati dei professionisti per cui si sono riscossi i compensi e gli importi dei compensi stessi complessivamente riscossi…

Simulatore scenari pensionistici Inps

Il servizio Inps “pensAMI” per informarsi sul raggiungimento della pensione. Tra i vari servizi messi a disposizione degli utenti, l’Inps ha fornito anche un simulatore che permette di conoscere il proprio percorso personale per il raggiungimento della pensione. Il servizio “pensAMI” è disponibile sul sito dell’Istituto. L’Inps precisa che lo scopo del simulatore è esclusivamente informativo e che il risultato è basato sulle risposte fornite dall’utente. L’accesso è libero senza obbligo di registrazione. Il simulatore…