Riclassificazione dello stato patrimoniale

L’applicazione dell’analisi di bilancio per una diversa e più adeguata rappresentazione dei valori di impieghi e fonti di capitale. L’analisi di bilancio consiste in una tecnica con la quale si intende rendere più facile la lettura delle dinamiche aziendali, al fine di poter effettuare sia confronti temporali tra bilanci della stessa impresa, ma di anni differenti che tra imprese differenti. Queste le riclassificazioni previste: criterio finanziario, criterio gestionale e in chiave sostenibile. Lo stato patrimoniale…

Pos, sanzioni anticipate al 30.06.2022

In arrivo le sanzioni per il rifiuto dell’uso del Pos. Anticipata al 30.06.2022 l’operatività della misura che introduce le sanzioni a carico di commercianti e professionisti che rifiutano di ricevere pagamenti tramite Pos. La decorrenza era stata inizialmente fissata al 1.01.2023, secondo l’art. 19-ter D.L. 152/2021. Tuttavia, come emerge dalla bozza del D.L. relativa al PNRR, il legislatore ha ritenuto opportuno anticipare la decorrenza della misura al fine di favorire l’attuazione dello stesso Piano, potenziando…

Sostegno alle imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale

Doppio step per l’accesso a 1 miliardo di euro per i nuovi accordi di sviluppo. La fase della compilazione parte dal 19.04.2022 mentre l’apertura formale dello sportello per richiedere gli incentivi è fissata dalle ore 10,00 del 11.05.2022. Sono diventati operativi i nuovi accordi per l’innovazione del Ministero dello sviluppo economico (decreto direttoriale 18.03.2022) che puntano a sostenere le imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale attraverso contributi e finanziamenti agevolati. Possono beneficiare delle…

Strutture sanitarie private, comunicazione entro il 2.05.2022

Le SSP dovranno inviare la comunicazione dei compensi riscossi per i professionisti che vi lavorano, relativi alle prestazioni 2021: la riscossione accentrata. Entro il 2.05.2022 (poiché il 30.04 cade di sabato) le Strutture sanitarie private che attuano la riscossione accentrata devono inviare la “Comunicazione dei compensi riscossi da parte delle SSP” contenente i dati della struttura, i dati dei professionisti per cui si sono riscossi i compensi e gli importi dei compensi stessi complessivamente riscossi…

Simulatore scenari pensionistici Inps

Il servizio Inps “pensAMI” per informarsi sul raggiungimento della pensione. Tra i vari servizi messi a disposizione degli utenti, l’Inps ha fornito anche un simulatore che permette di conoscere il proprio percorso personale per il raggiungimento della pensione. Il servizio “pensAMI” è disponibile sul sito dell’Istituto. L’Inps precisa che lo scopo del simulatore è esclusivamente informativo e che il risultato è basato sulle risposte fornite dall’utente. L’accesso è libero senza obbligo di registrazione. Il simulatore…

Credito Iva 2021, compensazione e rimborso

L’invio autonomo della LIPE del 4° trimestre 2021 entro il 28.02.2022 consente di inviare la dichiarazione Iva entro il 30.04.2022 (2.05, essendo il 30.04 un sabato). Se dalla dichiarazione Iva dovesse emergere un credito, è possibile scegliere di utilizzarlo in diversi modi (anche cumulabili): in detrazione nelle liquidazioni periodiche 2022 (compensazioni verticali – senza alcun limite); in compensazione tramite F24 fino a 5.000 euro, con utilizzo libero già a partire dal 1.01.2022. Non è necessario…

Certificazioni Uniche 2022 nelle operazioni straordinarie

La redazione delle CU nelle operazioni straordinarie che implicano la prosecuzione dell’attività o meno. Fusione, scissione totale, cessione e conferimento, le prime; liquidazione, fallimento le seconde. Per quanto riguarda la redazione della Certificazione Unica nel caso di operazioni societarie che determinano l’estinzione del sostituto d’imposta occorre distinguere tra: operazioni che non portano alla prosecuzione dell’attività; operazioni che portano alla prosecuzione dell’attività. Le prime sono la liquidazione (compresa la liquidazione coatta amministrativa) e il fallimento. In…

Rimborso dei buoni fruttiferi per l’intera somma a ciascun coerede

Per la Cassazione (sent. 4280/2022) in caso di morte di uno dei cointestatari di buoni postali recanti la clausola “pari facoltà di rimborso”, ciascun cointestatario superstite può ottenere il rimborso dell’intera somma. A seguito del decesso di un intestatario di buoni fruttiferi, gli eredi, a eccezione di uno, si presentavano all'Ufficio postale per chiedere il pagamento delle quote a loro spettanti ottenendo un rifiuto da Poste Italiane per l'assenza per l’appunto di un coerede; per…

Bonus facciate nei modelli dichiarativi 2022

La legge di Bilancio 2020 per favorire il decoro degli edifici ha previsto una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 e 2021 per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna. Ricordiamo che la L. 234/2021 ha prorogato il termine ma con una grande novità. Infatti per le spese sostenute dal 1.01.2022 al 31.12.2022 è prevista la riduzione della detrazione spettante dal 90% al 60%. Sotto il profilo…

Torna 18APP

Anche i ragazzi del 2003 conquistano i 500 euro del 18APP da spendere in consumi culturali entro il 28.03.2023. Per gli esercenti è un booster da 200 milioni all’anno. Il D.M. Beni culturali 20.12.2021, n. 244 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 17.03.2022. Il decreto modifica il regolamento 177/2019 e ha l’effetto di estendere il bonus cultura, 18APP, a favore dei giovani che hanno compiuto 18 anni nel…