Invalidità civile Una prestazione di assistenza per chi ha bisogno di un aiuto concreto Appartengono a tale categoria assistenziale: le domande per l’accertamento delle minorazioni civili (invalidità, cecità e sordità); le domande di accertamento dell'handicap (L. 104/1992); le domande per la disabilità (L. 68/1999). Nel primo caso per l’assistenza sociale ai minorati psichici e fisici si interviene con provvidenze economiche sotto forma di assegni o indennità. Nel secondo e terzo caso si possono avere delle...
LIBRETTI FAMIGLIA Retribuzioni per lavoratori occasionali Il Libretto Famiglia 2018, è il nuovo strumento introdotto dal governo Gentiloni con il Dl 50/2017 cd. manovra Correttiva in sostituzione dei vecchi voucher Inps, aboliti dallo stesso governo. Sono un vero e proprio libretto nominativo prefinanziato, può essere utilizzato esclusivamente dalle famiglie per pagare la prestazione occasionale solo a determinate categorie di lavoratori. Approfondimenti APPROFONDIMENTI A CHI SI RIVOLGE STUDI PROFESSIONALI ENTI E ASSOCIAZIONI IMPRESE PRIVATI
ASSISTENZA LEGGE 104/92 Permessi retribuiti per assistenza ai parenti I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti in situazione di disabilità grave ovvero al coniuge, parenti o affini entro il 2° grado. Spettano nella misura di tre giorni al mese oppure, nel caso di assistenza da parte di familiari, fino a due anni nella misura straordinaria. Occorre il riconoscimento dello stato di handicap ex legge 104/92 art. 3 comma 3. APPROFONDIMENTI A CHI SI RIVOLGE STUDI PROFESSIONALI...
ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE Un contributo finanziario per e te e la tua famiglia Il diritto all'assegno decorre dal primo giorno del periodo di paga o di pagamento della prestazione previdenziale, per la quale è prevista l’erogazione accessoria degli assegni per il nucleo familiare, nel corso del quale si verificano le condizioni prescritte per il riconoscimento del diritto (ad es.: celebrazione del matrimonio, nascita di figli) e cessa alla fine del periodo in corso alla data...