In attesa di nuovi bonus auto per noleggio ed acquisto


Incentivi per acquisto, il leasing e il noleggio di auto ecologiche, sono in arrivo soltanto per privati, oltre che alle società di autonoleggio e a quelle di car sharing. Professionisti e imprenditori possono comunque accedere ai contributi in qualità di persone fisiche ma rinunciando alla possibilità di detrarre l’Iva in fattura sull’acquisto o sui canoni.
Considerato il prezzo non indifferente delle auto elettriche e di quelle ecologiche, l’impatto dell’Iva (la cui aliquota ordinaria è pari al 22%; 4% per i disabili) non può essere tralasciato sebbene la detrazione di solito sia consentita in misura pari al 40% dell’imposta. Peraltro, l’uso esclusivamente privato del mezzo ne precluderebbe completamente il recupero dell’Iva anche sulle spese di manutenzione e sul carburante afferenti al veicolo.

Il bonus per ora in atto è quello inserito nel Dpcm del 4 agosto 2022, il quale regolamenta gli incentivi fino al 31 dicembre 2022. E anche se per il 2023 e 2024 già sono stati stanziati i fondi, bisognerà comunque attendere nuovi provvedimenti attuativi.

Con riferimento alle stazioni di ricarica delle auto elettriche, l’incentivo che riconosceva una detrazione del 50% sulle spese per l’acquisto e posa in opera delle relative infrastrutture, con un tetto massimo di 3mila euro, è terminato il 31 dicembre 2021 (articolo 16-ter del Dl 63/2013). La disciplina non è stata prorogata, tuttavia restano agevolabili le installazioni eseguite congiuntamente a uno degli interventi “trainanti” che rientrano nel superbonus.

Ancora si attende lo sblocco delle nuove agevolazioni per l’installazione delle colonnine di ricarica. L’articolo 2, comma 1, lettera f-bis del Dpcm 6 aprile 2022 introduce nuovi incentivi per le persone fisiche. Il contributo è pari all’80% del prezzo di acquisto e posa in opera con un limite di spesa di 1.500 euro per richiedente (8mila euro per i condomìni). Anche le ditte individuali, i professionisti e le società di capitali possono ottenere un bonus pari al 40% delle spese ammissibili, tenuto conto dei diversi limiti fiscali di spesa che variano in base alla tipologia delle relative colonnine scelte.

Il 31 dicembre 2022 scade la possibilità di fruire del 6% per gli investimenti in beni ordinari nuovi di fabbrica (occorre quantomeno una prenotazione accettata e il versamento del 20% del costo di acquisizione); agevolazioni maggiori sono previste per i veicoli ad uso speciale nei casi in cui una componente possa rientrare tra i beni agevolabili industria 4.0.


Fonte: Redazione TFDC

Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui

Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook!

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*